Chi Siamo
La storia di Donne Fittipaldi ha inizio nel 2004 quando la famiglia Fittipaldi Menarini, decide di impiantare a Bolgheri, nel cuore della Toscana, alcuni ettari di vigneti: oggi le varietà sono quelle del Merlot, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Malbec ed Orpicchio. L’obiettivo è sempre stato quello di produrre vini di grande eleganza ed armonia, ma sopratutto capaci di trasmettere tutto il carattere dei grandi nomi bolgheresi, famosi in tutto il mondo per la loro qualità.
Donne Fittipaldi ha scelto, da subito, di indirizzarsi verso una produzione di assoluta levatura; conseguentemente il numero delle bottiglie è limitato dalle basse rese per pianta, quant’anche dall’attenta e meticolosa selezione dei grappoli.
Oggi sui circa 9 ettari di vigneti di proprietà, nascono 5 etichette: Primo Superiore Bolgheri Rosso DOC , Donne Fittipaldi Bolgheri Rosso DOC, Donne Fittipladi Bianco IGT Toscana (prodotto dalla gestione di un piccolo vigneto di Sauvignon Blanc), Malaroja (vitigno 100% Malbec), ed il nuovo Lady F (vitigno 100% Orpicchio).
La filosofia dell’azienda Donne Fittipaldi è sempre stata indirizzata al connubio tra il vino e l’arte e, fin dagli inizi, si è legata all’artista e amico Giorgio Restelli, in arte Giores, per la realizzazione e progettazione di tutte le sue etichette.
In primis l’idea di “Donne Fittipaldi”, divenuta poi l’immagine dell’azienda stessa, di seguito il progetto ‘Stolen Legs’ dove Giores trasforma, con un’action painting, a base di smalti e acrilici, un suo scatto fotografico, stampato su tela, costantemente rappresentante la sinuosità femminile.
Con la stessa cifra stilistica ha dato vita all’etichetta del vino presentato nel 2015: il Malaroja.
Anche nel nuovo Lady F la scelta di Donne Fittipaldi è sempre quella di interpretare la bottiglia come una cornice a supporto di un’opera d’arte o di un’idea di prevalenza artistica. Tutto questo in quanto l’azienda si avvale in via continuativa di un Direttore Creativo quale è Giores.

Nel 2016, in occasione della 50a edizione del Vinitaly, Donne Fittipaldi, ha scelto di collaborare con la Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona.
La partnership con la prestigiosa Accademia è stato anche lo spunto per istituire il Premio Donne Fittipaldi, da sempre nei pensieri di Maria Fittipaldi Menarini.
Premio che ha la caratteristica, ogni anno, di veicolare un giovane talento, valorizzando la sua produzione artistica, nell’alveo della produzione delle etichette dei suoi prestigiosi vini e di una serie limitata annuale di magnum.